Cerca
Close this search box.

I nostri corsi

"… ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini l’anime a rallegrar”

Lezioni

1. Il tatto
2. La vista
3. L’olfatto
4. Il gusto
5. L’udito

Il Minicorso è un programma di cinque incontri per conoscere ed amare il vino in tutti i sensi. In ogni lezione è prevista la degustazione di tre vini con  scheda di degustazione Fisar.
Materiale Federativo di supporto compresi nella quota di partecipazione

Lezioni

1. la figura del sommelier
2. Fisiologia dei sensi
3. Analisi sensoriale
4. Enologia e vinificazione 1
5. Enologia e vinificazione 2
6. Spumantizzazione
7. Vini speciali
8. Vini passiti e particolari
9. Legislazione vitivinicola
10. I distillati
11. La birra e le altre bevande
12. Visita in cantina
13. Test di valutazione

Il nostro corso di primo livello rappresenta un emozionante primo passo nel meraviglioso mondo del vino e nella figura affascinante del sommelier.
Il sommelier è un vero professionista capace di condurre un’analisi organolettica che va oltre la semplice degustazione, valutando la qualità, le caratteristiche, l’evoluzione e l’arte dell’abbinamento cibo-vino.

Durante il corso, esploreremo le molteplici funzioni del sommelier, fornendo un quadro completo delle tecniche di degustazione che permettono di apprezzare appieno ogni sfumatura di un vino.

Approfondiremo la viticoltura, comprendendo l’importanza dei vitigni e del territorio nella creazione di vini unici.

Lezioni

1. Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria
2. Lombardia, Trentino Alto Adige
3. Veneto, Friuli Venezia Giulia
4. Toscana e Umbria
5. Abruzzo, Molise, Marche, Lazio
6. Campania, Basilicata, Puglia
7. Calabria, Sicilia, Sardegna
8. Francia (Champagne, Borgogna, Alsazia)
9. Francia (Bordeaux, Loira, Sud Ovest)
10. Francia (Rodano, Provenza, Linguadoca Rossiglione, Corsica)
11. Spagna e Portogallo
12. Resto d’Europa
13. Resto del Mondo (Americhe)
14. Resto del Mondo (Oceania e Africa)
Il nostro corso è un affascinante viaggio attraverso l’Italia e oltre, un’esperienza che esplorerà tutte le zone vitivinicole del mondo, svelando le molteplici varietà di vitigni e vini che prendono vita in questi territori. Durante questo percorso, avremo l’opportunità di immergerci nelle tradizioni locali, scoprire gli usi e i costumi legati al mondo del vino, e ascoltare le storie avvincenti che si celano dietro a ogni calice. In questo viaggio, andremo oltre la degustazione del vino. Esploreremo la fatica e il sacrificio di coloro che, con passione e dedizione, hanno preservato e tramandato fino ai giorni nostri questa preziosa tradizione millenaria. Ogni sorso sarà un’occasione per apprezzare non solo il risultato finale nel bicchiere, ma anche il percorso che ha portato a quella bottiglia. Sarà un’esperienza coinvolgente in cui ci avvicineremo al cuore e all’anima di ogni regione vinicola, celebrando la diversità e l’unicità di ogni terroir. Unisciti a noi in questo viaggio straordinario, dove la passione per il vino diventa un ponte che collega culture, storie e tradizioni attraverso il meraviglioso linguaggio del gusto.

Lezioni

1. Alimentazione
2. Metodologia dell’abbinamento
3. Gli antipasti
4. I primi piatti, salse, condimenti
5. Il pesce
6. Le carni
7. Le verdure, i funghi, i tartufi
8. I formaggi
9. I salumi
10. I dolci
11. Cucina del territorio
12. Il Sommelier e la tavola
Abbinare il cibo al vino richiede la conoscenza di alcuni principi base considerando tutte le caratteristiche olfattive e gustative sia del cibo che del vino. Si fa abbinamento per tradizione, abbinamento per stagionalità, abbinamento per contrapposizione e l’abbinamento per concordanza.

Alcuni accorgimenti

Le lezioni si svolgono una volta alla settimana

Le lezioni cominciano alle 20.30-23.00 circa

La lezione è suddivisa in due parti: un ora e mezza teoria e poi la degustazione di 3-4 vini secondo il programma prestabilito dal Centro Tecnico Nazionale

Sono consentite massimo tre assenze ad ogni livello

Ogni corsista viene munito con il materiale federativo

Alla fine dei primi due livelli va consegnato ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Alla fine di terzo livello segue la prova scritta e prova orale e pratica.

Il raggiungimento di 60/100 conseguirà l’Attestato Ufficiale di Sommelier Fisar.

Il pagamento si può fare in due rate

Quota associativa 70 euro (40 fino a 24 anni)

Materiale Federativo comprende
1. Libro di testo
2. Valigetta con 4 bicchieri da degustazione
3.Cavatappi
4.Stemino Fisar
5.Matita Fisar
6.Quaderno di degustazione